Caricamento in corso...

Standard Pomerania

Spitz tedesco

Breve cenno storico

Gli spitz tedeschi discendono dal "Cane della Torba" (torfhund) "Canis Familiaris Palustris Rutiemeyer" che viveva nelle torbiere all’Età della pietra e dal più tardo Spitz dei Villaggi a Palafitte (Pfahlbau); sono la razza di cani più antica dell’Europa Centrale.

Nei paesi dove non si parla il tedesco, Wolfsspitz sono conosciuti anche come Keeshoonds e Toy Spitz, come pure Spitz di Pomerania.

Aspetto generale

Gli Spitz sono cani accattivanti per il loro bel mantello, tenuto sollevato da abbondante sottopelo. Particolarmente appariscente il forte collare attorno al collo, simile ad una criniera, e la coda cespugliosa portata bravamente sopra il dorso.

La testa da volpe con occhi attenti e i piccoli orecchi appuntiti, inseriti vicini uno all’altro, danno allo Spitz il suo unico, caratteristico aspetto ardito.

Spitz tedesco
Spitz tedesco

Proporzioni importanti

Il rapporto altezza al garrese/lunghezza del corpo è = a 1 : 1

Comportamento carattere

Lo Spitz Tedesco è sempre attento, vivace ed eccezionalmente devoto al suo padrone. Apprende in fretta ed è facile da addomesticare. Diffida degli estranei e il suo totale disinteresse per la caccia, ne fa il cane ideale per la guardia della casa e della fattoria. Non è né timido né aggressivo.

Le sue più importanti caratteristiche sono la robustezza, la longevità, e la capacità di sopportare qualsiasi condizione atmosferica.

Testa: Regione del cranio

La testa di media misura dello Spitz, vista dall’alto, appare più ampia nella zona posteriore e si assottiglia a forma di cuneo fino alla punta del naso. Stop: da moderato a marcato, mai brusco.